American ExpressApple PayBonifico bancarioContantiAssegnoCirrusMaestroMastercardPayPalSatispayVisaVisa Electron
Come proteggere le piante dal gatto
Animali

Come proteggere le piante dal gatto

Trucchi per tenere il micio lontano dai vasi

Redatto il:
Ultima modifica:

Per proteggere le piante dal gatto è possibile utilizzare oli essenziali e spray alle erbe da spruzzare nel vaso, appoggiare delle bottiglie piene di acqua vicino all’aiuola o all’orto, coprire la terra con pacciamatura, cospargere bucce di agrumi o fondi di caffè intorno alla pianta.

Chi ha un gatto lo sa: l’attrazione che prova per le piante è davvero incontrollabile. Come possiamo proteggerle senza arrecare danni alla salute del nostro piccolo felino? Prima di tutto cerchiamo di capire se è possibile posizionare i vasi dove il gatto non può raggiungerli, ad esempio in alto, o in una stanza dove non può entrare, o ancora su un balcone. Se non è fattibile, mettiamo in pratica uno (o più) dei seguenti suggerimenti.

1. Erba gatta

È senza dubbio l’erba preferita da micio: posizionatene un vasetto in casa, sul balcone o nell’ambiente che frequenta di più. In questo modo la sua attenzione verrà distolta dalle altre piante, a favore dell’erba gatta (che ha, oltretutto, effetti positivi sull’apparato gastroesofageo).

2. Spray alle erbe e oli essenziali

Erbe aromatiche come rosmarino, lavanda e pepe sono note per non essere gradite ai gatti: potete preparare un infuso che, una volta raffreddato, spruzzerete sulle piante e sulla terra. Allo stesso modo potete utilizzare i rispettivi oli essenziali (così come quelli di arancio, citronella e cannella).

3. Fondi di caffè o bucce d’agrumi

I gatti non amano l’odore del caffè: potete usarne i fondi, oppure quello in polvere. Stesso discorso vale per gli agrumi: tenete da parte le bucce di arancia, limone e mandarino.

4. Bottiglie d’acqua

Per proteggere le piante da esterno, le aiuole, gli orti, potete posizionarvi vicino delle bottiglie di plastica piene di acqua: pare che i gatti ne siano spaventati dai riflessi.

5. Pacciamatura o ciottoli

Sempre per l’esterno, coprite il terreno intorno alle piante con ciottoli o materiale naturale per la pacciamatura. Il trucco è non lasciare terra a vista: il gatto non sarà così attratto e non scaverà buche.

Attenzione, infine, alla tipologia di pianta che stiamo mettendo in casa: molte sono velenose se ingerite e quindi dannose per la salute del gatto, alcune addirittura letali, come azalea, rododendro, spatifillo, giglio, ciclamino e altre ancora.

Scopri anche quali sono le malattie più pericolose per i gatti.

Commenti

    Lascia un tuo commento