American ExpressApple PayBonifico bancarioContantiAssegnoCirrusMaestroMastercardPayPalSatispayVisaVisa Electron
I migliori itinerari enogastronomici del Piemonte
Food & wine

I migliori itinerari enogastronomici del Piemonte

Dove mangiare la bagna cauda e gustare un buon Barbera in Piemonte

Redatto il:
Ultima modifica:

Il Piemonte propone sorprendenti itinerari enogastronomici grazie a un settore agroalimentare ricco e costantemente in crescita e una tradizione vinicola e culinaria molto forte. Chi va nella terra dei Savoia troverà davanti a sé una scelta davvero ampia di prodotti, alcuni Presidio Slow Food, da gustare. Per restringere la cerchia è necessario individuare quali siano i percorsi enogastronomici piemontesi migliori.

Un consiglio: visitare il Piemonte in autunno e primavera per avere maggiori possibilità di trovare Fiere e Manifestazioni enogastronomiche,

I Percorsi del Vino

Nei percorsi del vino si possono fare degustazioni in aziende singole o associate aperte al pubblico e comprendono visite in vigna e in cantina per conoscere il mestiere che sta dietro a questo antico prodotto.

Strada del vino Alto Monferrato

Sulla strada dell’Alto Monferrato si possono degustare i Docg Brachetto d’Acqui e il Mscato d’Asti.

Strada del vino Astesana

Questo percorso si svolge nelle strade panoramiche e tranquille in cui si produce un terzo dei vini piemontesi. I vini da degustare sono il Barbera d’Asti, il Moscato e il Brachetto d’Asti, il Dolcetto d’Asti, il Grignolino d’Asti e il Ruchè. Questo è anche il luogo di nascita dello spumante italiano e di alcune delle più famose grappe italiane realizzate con le vinacce di Barbera e di Moscato.

Strade del vino del Canavese

Questo itinerario permette la degustazione dell’Erbaluce di Caluso, il Carema e il Canavese all’interno di strade con vigneti che si inerpicano sulle montagne.

Strada del Vino dei Colli Tortonesi

Questo percorso si snoda tra il Monferrato e l’Oltrepò Pavese e fornisce vitigni come Barbera, Cortese, Dolcetto e Timorasso.

Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa

In questo percorso è possibile visitare le cantine dei vitigni Barbera, Nebbiolo, Dolcetto e Verduno Pelaverga.

Strada del Vino Monferrato Astigiano

Questa strada comprende ben 73 comuni e si snoda tra la terra dei Santi, le colline Alfieri, il percorso Romanico e le terre d’Aleramo fornendo vitigni come Barbera, Fresia e Malvasia.

Strada Reale dei Vini Torinesi

Questo percorso enologico tocca quattro zone (fascia pre-alpina del Pinerolese, Valle di Susa, Collina Torinese e Canavese) e percorre 180 Comuni fornendo vitigni Avanà e Nebbiolo.

Il Percorso del Formaggio

Per gli amanti del formaggio, il Piemonte offre una varietà completa di prodotti concentrati nella provincia di Cuneo. In questo territorio è possibile visitare tutti i paesi di produzione di alcuni dei formaggi piemontesi più gustosi, come la Toma Piemontese, il Bra, il Castelmagno, il Murazzano, il Raschera e il Sargnon.

Dettaglio da ricordare: a settembre nel paese di Bra si tiene Cheese, una manifestazione interamente dedicata ai formaggi.

Il Percorso del Tartufo

A uno dei prodotti piemontesi più celebrati non poteva non essere dedicato un percorso gastronomico a sé stante. Come è ovvio, la zona territoriale comprende le province di Alessandria, Asti e Cuneo. Qui si possono trovare eventi e fiere che ruotano intorno al Tartufo Bianco di Alba che viene celebrato a livello nazionale nella fiera più famosa che si tiene proprio nella città di Alba tra ottobre e novembre.

Il Percorso del Cioccolato

Il cuore produttivo del cioccolato piemontese è Torino, la patria dei golosi. Qui la tradizione nasce nel 1700 per poi svilupparsi nell’800 e conoscere il suo massimo splendore nel ‘900 con l’origine di alcune delle aziende più importanti del settore che hanno portato il proprio cioccolato in tutta Italia e nel mondo.

Uno dei prodotti piemontesi più famosi realizzati con il cioccolato è senz’altro la gianduia ottenuta mescolando cacao, zucchero e le nocciole piemontesi I.G.P. (Tonda Gentile Trilobata).

Dalla gianduia nascono poi i gianduiotti, il cremino e il bicerin, una gustosa bevanda a base di cacao e caffè.

Commenti

    Lascia un tuo commento