American ExpressApple PayBonifico bancarioContantiAssegnoCirrusMaestroMastercardPayPalSatispayVisaVisa Electron
Lo stress fa dimagrire o ingrassare?
Cura e benessere della persona

Lo stress fa dimagrire o ingrassare?

Ormone dello stress, suoi misuratori e rimedi naturali e omeopatici per contrastarlo

Redatto il:
Ultima modifica:

Lo stress è il più classico comun denominatore delle nostre carenze o "disgrazie". Quante volte c'è capitato di esclamare: "Ho una brutta cera, colpa dello stress"; "Ho dimenticato di fare quella commissione, ho la testa piena di pensieri, sarà lo stress"; "Sono troppo stressato e non ho voglia di pensare a nulla".

Tra le conseguenze dello stress, che comunque, lo ricordiamo, sono soggettive, le principali sono legate al dimagrimento o all'ingrasso del diretto interessato. Ma precisamente, perché lo stress fa dimagrire o ingrassare? Vediamolo insieme, andando a sondare i meccanismi del nostro corpo umano.

L'ormone dello stress

Quello che notoriamente è conosciuto come "ormone dello stress" è il cortisolo, in quanto aumenta esponenzialmente in situazioni di elevato stress psico-fisico. Tale ormone è prodotto dalle cellule che fanno parte della fascicolata del surrene; spesso la sua secrezione, però, non è altro che una risposta all'ACTH, un ormone dell'ipofisi.

Ma cosa fa il cortisolo?

  • Incrementa il rischio di osteoporosi;
  • Favorisce la trasformazione delle proteine in glucosio (parliamo del cosiddetto catabolismo proteico;
  • Stimola l'uso degli acidi grassi da parte del corpo;
  • Provoca un aumento di glicemia;
  • Aumenta la gittata cardiaca.

Tuttavia, un'eccessiva concentrazione di cortisolo può portare allo sviluppo di patologie, come quella del Morbo di Cushing. Questa malattia può comportare tra i suoi effetti una forma di psicosi, l'assottigliamento della cute, la presenza di acne, psoriasi, la fragilità capillare, l'ipertensione e il diabete di tipo 2.

lo stress fa dimagrire o ingrassare

Lo stress fa dimagrire

In molti casi lo stress fa dimagrire, in quanto porta a una perdita di peso considerevole. Se lo stress fa perdere peso, vuol dire che il sistema nervoso rilascia noradrenalina, un ormone legato anche all'insonnia.

La noradrenalina porta l’organismo a bruciare i grassi più velocemente. In generale i soggetti che vivono periodi di stress tendono ad avere un metabolismo più accelerato, legato ai continui movimenti gastrici. In alcuni casi il dimagrimento è legato all’inappetenza, determinata a sua volta da fattori psicologici e/o ormonali.

Tuttavia, c'è da dire che solitamente l'ansia causa inappetenza durante il primo periodo. Se lo stato d’ansia si protrae più a lungo può portare a una fame continua e nervosa: ciò ovviamente comporta un aumento di peso.

lo stress fa dimagrire o ingrassare

Lo stress fa ingrassare

Lo stress fa ingrassare perché si assimila di più il cibo ingerito. La causa di questa maggiore tendenza ad accumulare grasso nelle cellule adipose è legata alla produzione di un ormone, il neuropeptide Y (NPY). Il neuropeptide Y (NPY) è un polipeptide, avente una duplice funzione che si esplica su due livelli distinti.

  • Sistema nervoso centrale: questo polipeptide stimola l'appetito e può provocare anche la vasocostrizione nelle arterie cerebrali;
  • Sistema nervoso autonomo: il norepeptide, se presente a tassi elevati, può comportare nel nostro organismo uno stato generale di ipertensione.

Oltretutto, agisce a livello dei nervi periferici del tessuto adiposo. Lo stress attiva tali nervi nel momento in cui l'NPY viene rilasciato; pertanto, viene stimolato l'accumulo di grasso. Ovviamente, la situazione viene aggravata ulteriormente dall'impulso di fame nervosa, frequente durante le situazioni di stress. L'ormone della fame è la grelina, una proteina prodotta dallo stomaco. Com'è normale le concentrazioni di grelina nel sangue saranno maggiori nel caso di persone affamate, mentre saranno inferiori se ci riferiamo a delle persone obese.

lo stress fa dimagrire o ingrassare

Il misuratore di stress

Ma esiste un misuratore di stress? Ci sono dei fattori che possono consentire di misurare l'effettivo livello di stress.

  • La misurazione della pressione arteriosa: se il valore è superiore a 115/70 mmHg, forse è il caso di darsi una calmata;
  • Test attitudinali e di valutazione: non misurano il livello di stress a livello biologico, ma indagano sulla percezione psicologica che noi abbiamo al riguardo.

lo stress fa dimagrire o ingrassare

Rimedi naturali per lo stress

Esistono in ogni caso dei rimedi naturali per lo stress e, in particolar modo, esistono per lo stress rimedi omeopatici

  • Spigelia: valido per l'emicrania;
  • Coffea: utile per ridurre l'intolleranza a luce e rumori;
  • Ambra grisea: valido per la tosse nervosa;
  • Gelsemium: utile per ansia da prestazione, che sia parlare in pubblico o affrontare una prova;
  • Khalium Phosphoricum: valido per contrastare irritabilità e mal di testa;
  • Argentum nitricum: utile per contrastare l'ansia legata allo scorrere del tempo.

lo stress fa dimagrire o ingrassare

Ovviamente, una buona attività fisica costituisce il primo passo per una vita scevra da malumori e ipertensismi; a tal proposito potrebbe esserti utile conoscere tutti i benefici della corsa.

Commenti

    Lascia un tuo commento