American ExpressApple PayBonifico bancarioContantiAssegnoCirrusMaestroMastercardPayPalSatispayVisaVisa Electron
Come combattere le occhiaie nerissime
Cura e benessere della persona

Come combattere le occhiaie nerissime

La cause e i rimedi per combattere i diversi tipi di occhiaie nere

Redatto il:
Ultima modifica:

Gli occhi da sempre sono considerati lo specchio dell'anima: simbolo di sensualità e malizia per eccellenza, osservandoli si può capire lo stato di salute in cui versa il proprio organismo, soprattutto in caso di fegato e reni. Le occhiaie nere e viola sono tra le prime avvisaglie che qualcosa non va.

Vediamo dunque in caso di occhiaie nerissime come combatterle.

Qui invece puoi scoprire come eliminare le rughe sotto agli occhi.

Le cause delle occhiaie nere più banali

Le cause delle occhiaie nere sono molteplici e spesso interdipendenti: una cattiva circolazione e una forte fragilità capillare sono tra le più comuni. Lo stesso dicasi per la disidratazione dei tessuti perioculari o l'eccesso di esposizione solare.

A volte poi la causa è da ricondursi al malfunzionamento dei reni che hanno il compito di liberarsi delle tossine in eccesso del proprio corpo.

Ovviamente prima di agire con interventi drastici come blefaroplastica e depigmentazione, veri interventi di chirurgia estetica, si possono attuare semplici accorgimenti naturali che spesso risolvono la situazione in maniera efficace e naturale.

combattere le occhiaie nerissime

Altre cause delle occhiaie nerissime

Prima di cercare i rimedi, bisogna cercare di far luce sulle cause, lo sappiamo. Finora ne abbiamo citate alcune, ma non sono di certo le uniche. Tra i fattori più comuni che provocano occhiaie nerissime c'è sicuramente lo stress, la stanchezza e l'età che porta ad un assottigliamento della palle perioculare, facilitandone il rigonfiamento.

Una causa poco conosciuta invece è legata alle allergie. Sicuramente alcune di queste causano il gonfiore oculare e la continua lacrimazione dell'occhio: ciò comporta anche una reazione, spesso non volontaria, di sfregarsi l'occhio. Questi sintomi sono legati anche a dei problemi respiratori che portano ad evidenziare maggiormente i vasi sanguigni sotto l'occhio e a favorire le occhiaie.

Altri due fattori da tenere in conto sono l'indebolimento dei muscoli facciali che comporta cedimenti e borse sotto gli occhi e il fattore genetico: le occhiaie sono infatti ereditarie.

combattere le occhiaie nerissime

I rimedi per combattere i tipi di occhiaie nere

Generalmente le occhiaie nere si possono ricondurre a due categorie distinte:

  • occhiaie gonfie, ma non troppo scure: spesso sono sintomo di una cattiva ritenzione idrica;
  • occhiaie incavate: di solito dipendono da scarsità di liquidi nel corpo.

I rimedi per combattere questi tipi di occhiaie sono svariati. Si dovrebbe partire dal regolarizzare la propria vita. Cercare di avere un riposo continuo e non disturbato, magari bevendo tisane di melissa e camomilla e oli essenziali (il più indicato è la lavanda) ed evitando luci e rumori molesti.

Un altro consiglio è quello di prestare attenzione alla propria dieta. In questo caso una visita dal dietologo, specie se si presentano più disturbi assieme, è ottimale. Generalmente si consiglia l'assunzione di vitamina C e K tramite alimenti come agrumi, kiwi, peperoni e mirtilli che aiutano anche la micro-circolazione.

Vi sono poi tutta una serie di trattamenti che richiedono un po' di tempo, ma a lungo termine risultano utili e distensivi: parliamo degli impacchi. Tra i più diffusi vi sono quelli con il latte caldo, le fette di limone, la patata e le bustine di the. L'applicazione dura da un minimo di 5 minuti (quello con il latte) ad un massimo di 20 minuti (quelli con il limone e con la patata).

Qualora non dovessero sortire un effetto positivo, potete provare con questa crema contorno occhi alla bava di lumaca , la BB cream con roll-on o con queste maschere antiocchiaie e antirughe.

combattere le occhiaie nerissime

 

 

Commenti

    Lascia un tuo commento