American ExpressApple PayBonifico bancarioContantiAssegnoCirrusMaestroMastercardPayPalSatispayVisaVisa Electron
Quali sono gli alimenti che fanno vivere più a lungo
Agroalimentare

Quali sono gli alimenti che fanno vivere più a lungo

I 10 cibi da inserire nella propria alimentazione

Redatto il:
Ultima modifica:

Cacao, frutta secca, tè verde, frutti rossi e caffè: ecco alcuni degli alimenti che fanno vivere più a lungo, grazie all’elevato potere antiossidante e al consistente apporto di fibre. Aggiungerli alla dieta può aiutarci a migliorare la nostra salute e proteggerci da alcuni disturbi e malattie.

Combattere naturalmente i radicali liberi

I radicali liberi sono uno dei principali nemici della longevità: prodotti e diffusi nell’organismo a causa di alcuni farmaci e additivi alimentari, scatenano reazioni a catena in quanto altamente instabili. Se non fermati per tempo o tenuti sotto controllo, rischiano di causare danni alle strutture cellulari. Esistono però alcuni cibi che aiutano a combattere i radicali liberi in quanto ricchi di polifenoli, antiossidanti naturali che li eliminano. Per questo è consigliabile introdurre regolarmente nella propria alimentazione questi alimenti, che ci aiutano a vivere più a lungo.

Per approfondire leggi anche > Superfood: gli alimenti che fanno bene alla salute

1. Cioccolato fondente

Il cacao, estremamente ricco di antiossidanti e flavonoidi, aiuta a ridurre gli stati infiammatori e ad abbassare la pressione sanguigna.

2. Frutta secca

Le noci, così come altri tipi di frutta secca a guscio, contengono grassi polinsaturi (ottimi per ridurre i livelli di colesterolo LDL), antiossidanti, fibre e vitamine.

3. Tè verde

Sempre più diffuso anche nei paesi Occidentali, il tè verde (così come quello nero) contiene catechine ed è un ottimo antibatterico e antiossidante naturale.

4. Olio d’oliva

Pieno di grassi buoni, l’olio di oliva riduce il rischio di sviluppare ictus, riduce il livello di colesterolo LDL nel sangue ed è un ottimo antiossidante.

5. Caffè

Il caffè contiene un’alta concentrazione di polifenoli e di acidi clorogenici, dall’azione antibiotica e antinfiammatoria. Non bisogna però consumarne in eccesso, visto l’effetto stimolante.

6. Vino rosso

Ha proprietà antiossidanti e vaso protettrici, in quanto contiene quercetina e resveratrolo che agiscono preventivamente contro l’invecchiamento.

7. Frutti rossi

Lamponi, mirtilli, ribes e tutti gli altri frutti di bosco contengono flavonoidi e antocianina, che aiutano le funzioni cerebrali, prevengono le infezioni e hanno funzione antiossidante.

8. Cereali integrali

Ricchi di fibre e del flavonoide rutina, i cereali integrali aiutano a combattere i radicali liberi, hanno proprietà antinfiammatorie e antipertensive.

9. Pomodori

Così come altre verdure, i pomodori contengono licopene, utile per prevenire alcuni tumori, e quercitina, dal potere depuratore e antiossidante.

10. Salmone

Ricco di Omega-3 e Omega-6, acidi grassi essenziali che riducono la pressione e il colesterolo cattivo, aiutando inoltre a prevenire patologie degenerative. Anche il pesce azzurro ne contiene grandi quantità.

Commenti

    Lascia un tuo commento