via Ex Internati 48/50, 10080 - Salassa (TO)
lunedì | 08:30 - 12:3014:30 - 18:30 |
martedì | 08:30 - 12:3014:30 - 18:30 |
mercoledì | 08:30 - 12:3014:30 - 18:30 |
giovedì | 08:30 - 12:3014:30 - 18:30 |
venerdì | 08:30 - 12:3014:30 - 18:30 |
sabato | Chiuso |
domenica | Chiuso |
La ditta R.G. Polietilene è attiva dal 1980 ed opera nel campo delle materie plastiche, riciclando polietilene da scarti industriali per l'80% e dalla raccolta differenziata per il 20%. Da settembre 2018, si è specializzata anche nella produzione di sacchi e bobine con misure su richiesta dei clienti. Si tratta di una delle poche aziende impegnate nella rigenerazione delle materie plastiche a Torino e in tutto il Piemonte, tanto che moltissime industrie locali si rivolgono a R.G. Polietilene per la qualità dei prodotti e per la serietà e la professionalità da sempre dimostrate.
La ditta è a conduzione familiare, ma la recente crescita di domanda ha permesso a R.G. Polietilene di espandersi e di spostarsi in un insediamento produttivo più grande, nella zona industriale di Salassa, sempre in provincia di Torino. L’attuale capannone conta circa 8.000 mq, di cui 1.700 coperti, che permettono a R.G. Polietilene di sfruttare meglio il potenziale degli impianti produttivi a disposizione, di ottimizzare il processo produttivo per la lavorazione del polietilene e di tutelare al meglio l'ambiente di lavoro e quello esterno. L'azienda, infatti, è in grado di riciclare all'infinito il prodotto plastico senza inquinare.
R.G. Polietilene si occupa attualmente di riciclaggio di polietilene a bassa densità (LDPE) e alta densità (HDPE). La materia prima su cui si basa la produzione dell’azienda è rappresentata dagli scarti di produzione delle industrie trasformatrici e che può presentarsi in diversi stati, imballata, in bobine, sotto forma di blocchi, polveri (scarti di reattori petrolchimici) e granulo da lavare.
All’interno di R.G. Polietilene operano 32 operai tecnici di elevata esperienza e professionalità.
Come spesso accade, il problema è legato alla quantità di prodotto assunto. Il consumo occasionale di olio di palma non causa problemi alla salute. Se...
La visura camerale è uno dei documenti più importanti per la burocrazia italiana riguardanti le aziende. In esso sono racchiuse molte, se non tutte, le informazioni che riguardano un'azienda e la sua vita.
Ricca di sali minerali e vitamine, povera di calorie, invitante come l’estate: è la pesca percoca, un frutto rinfrescante e dissetante, con proprietà depurative e...
L’agronomo è una figura professionale che opera sia in ambiente rurale che urbano. L’agronomo assiste imprese agricole e industrie agroalimentari in ogni loro attività: *...
Il Made in Italy è un marchio di garanzia in tutto il mondo, soprattutto quando si parla di moda. A decretarne il successo è sicuramente...
Il glutine è una sostanza proteica naturalmente presente in diversi tipi di cereali: frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. Il glutine è quindi...