American ExpressApple PayBonifico bancarioContantiAssegnoCirrusMaestroMastercardPayPalSatispayVisaVisa Electron
Quali semi fanno bene alla salute?
Agroalimentare

Quali semi fanno bene alla salute?

Caratteristiche, proprietà, benefici e usi in cucina dei più noti semi

Redatto il:
Ultima modifica:

I semi sono ottimi per la salute perché ricchi di nutrienti come vitamine, minerali, proteine, grassi polinsaturi, oli essenziali ed enzimi. Assumerli quotidianamente, rispettando le dosi consigliate, aiuta a mantenere l’organismo sano e in forma.

I semi che fanno bene alla salute

I semi sono un vero e proprio toccasana per l’organismo. L’unica raccomandazione dei nutrizionisti è relativa alla quantità giornaliera da assumere, dal momento che i semi sono ricchi di nutrienti ma hanno anche un elevato apporto calorico. Il quantitativo raccomandato è di 25-40 grammi di semi al giorno, 20 grammi massimo per chi sta seguendo una dieta dimagrante.

I principali semi di cui si consiglia un consumo quotidiano sono:

  • semi di chia
  • semi di canapa
  • semi di lino
  • semi di zucca
  • semi di sesamo
  • semi di girasole
  • semi di papavero
  • semi di finocchio

Le proprietà dei semi

  • sono ricchi di fibre:
    • favoriscono la regolarità intestinale
    • consentono un migliore controllo della glicemia e dei livelli di insulina, trigliceridi e colesterolo, prevenendo e contrastando il diabete e l’obesità
    • riducono il rischio di contrarre malattie cardiovascolari e tumori del colon
  • sono ricchi di grassi polinsaturi
  • abbassano il livello di colesterolo cattivo
  • riducono i trigliceridi
  • prevengono le malattie cardiovascolari
  • svolgono un’azione disintossicazione dell’organismo
  • aiutano a mantenere giovane e attivo il cervello
  • hanno un’azione antinfiammatoria

Come mangiare i semi

Si consiglia di mangiare sempre i semi crudi per non alterarne le proprietà nutritive e benefiche. Una volta esposti al calore producono infatti sostanze nocive e le vitamine, i minerali e gli oli essenziali perdono parte delle proprietà nutrizionali benefiche che li contraddistinguono. Per sfruttare al meglio le proprietà dei semi è consigliabile pestarli in un mortaio o tritarli finemente.

In cucina trovano svariati utilizzi:

  • ottimi per arricchire insalate, yogurt, minestre, macedonie o muesli, a cui donano croccantezza
  • ideali per preparare pane, grissini e brioche, ma anche per biscotti e dolcetti, sia all’interno dell’impasto sia aggiunti in superficie, come decorazione
  • sono un elemento decorativo per una zuppa di legumi, verdure o cereali, o per altre preparazioni
  • perfetti per impanare filetti di carne o di pesce
  • adatti da consumare come aperitivo o come spuntini

Scopri anche tutte le proprietà e i benefici della frutta secca.

Commenti

    Lascia un tuo commento